Carrello
x
Carrello vuoto
IGT Sangiovese Umbria
"Campo della Fiera" Sangiovese Umbria IGT
Il Sangiovese Umbria IGT “Campo della Fiera” della Castello di Corbara è frutto dell’assemblaggio di uve con prevalenza di Sangiovese. Gli appezzamenti sono situati a varie altitudini ed esposizioni. I terreni variano da medio impasto a sciolti. La vinificazione e macerazione avviene in contenitori di acciaio per circa 12 – 15 giorni a temperatura controllata. Completata la prima fermentazione, ha seguito la fermentazione malo-lattica che avviene sempre in contenitori di acciaio. Il vino viene affinato in bottiglia per circa due-tre mesi prima dell’immissione nel mercato.
![]() |
Sangiovese minimo 85% |
![]() |
13% |
![]() |
Collina - altitudine 150-300 mt. s.l.m – esposizione a sud sud-ovest |
![]() |
Poggio Noceto, Viavalle. |
![]() |
Da Medio Impasto a Sciolto |
![]() |
Cordone speronato con 6-8 gemme |
![]() |
Non superiore a 80 quintali /ettaro. |
![]() |
Ultima decade di Settembre – primi di Ottobre |
![]() |
Le uve raccolte vengono vinificate a temperatura controllata tra i 25°- 28°C. La macerazione avviene per 12 – 15 giorni mediante follature del cappello. La fermentazione malo lattica avviene in contenitori di acciaio |
![]() |
L’affinamento in bottiglia ha una durata di 2-3 mesi in cantina termo- controllata a 15°-16°C |
![]() |
Bordolese standard 75 cl. |
![]() |
|
![]() |
Rosso rubino |
![]() |
Profumi delicato con sentori di viola e liquirizia selvatica. |
![]() |
Di buona morbidezza, armonico, giustamente tannico.
|
Grazie al costante monitoraggio del microclima dei vigneti, dislocati su tutto il territorio aziendale di oltre 1000 ettari, la Castello di Corbara opera da sempre nel rispetto dell’ambiente; ciò garantisce la produzione di vini improntati alla massima genuinità